Il ciclo annuale della vite è quello che riguarda le varie fasi che iniziano con il pianto e procedono con il germogliamento, la vegetazione, la fioritura, l’allegagione, l’invaiatura, la maturazione, il riposo invernale.
IL PIANTO
Nel lungo periodo invernale la vite riposa ma appena avviene il rialzo della temperatura, normalmente nel mese di marzo, la pianta si risveglia. Dalle ferite provocate dalla potatura invernale fuoriesce il liquido linfatico che segna la ripresa dell’ attività radicale; il tronco e i tralci riacquisiranno acqua e sali minerali perduti durante la stagione fredda.
Il germogliamento
Al pianto segue il germogliamento in cui compaiono le gemme e le prime foglioline.
LA VEGETAZIONE
Dalle foglioline si sviluppano i nuovi tralci e questa fase vegetativa continua fino ad agosto quando il tralcio cambia colore diventando da verde a marrone, fase chiamata agostamento.
LA FIORITURA
Tra il mese di maggio e giugno i fiori si aprono.È una fase molto delicata che teme le gelate che in questo periodo possono avvenire
L’ALLEGAGIONE
Se il fiore viene impollinato, nasce l’acino d’uva che pian piano si ingrossa, mentre i fiori non impollinati cadono dando origine alla colatura.
L’INVAIATURA
Quando l’uva comincia a maturare e gli acini cambiano colore, ha luogo la fase di invaiatura il cui periodo dipende dal clima e dalla tipologia di vitigno. Normalmente agosto e settembre e avviene in circa 30 giorni per le varietà precoci, 50-60 giorni per le varietà tardive.
È in questo momento che il contenuto zuccherino della polpa e l’acido tartarico aumentano , mentre diminuisce la quantità di acido malico.
LA MATURAZIONE
L’uva raggiunge la maturazione (tecnologica) quando l’equilibrio tra zuccheri e acidi è perfetto e la maturità fenolica quando tannini e lsostanze coloranti contenuti principalmente nella buccia, sono estraibili.
IL RIPOSO INVERNALE
Cadono le foglie e ricomincia il riposo invernale caratterizzato da basse temperature in grado di rafforzare la pianta , far maturare il legno e eliminare insetti e parassiti. In primavera inizierà un nuovo ciclo annuale della vite.
