Benvenuti nella mia cantina

chi siamo

Sono sempre stato attaccato a San Quirino. Mi piace questa campagna. Qui percepisco l’energia della mia storia, questa azienda è il contenitore dei miei ricordi, è un qualcosa che va oltre al semplice lavorare, all’ andare in vigna ogni giorno, raccogliere l’uva o fare il vino. Questa azienda è la mia storia”.

Il valore di 5 lire

“ Pisul ven cà” (Piccolo vieni qua) disse il mio bisnonno Leopoldo, quando mi chiamò vicino a sé, mentre giocavo da piccolo: “ Viars la man” (apri la mano). Prese fa le sue vecchie mani la mia e vi pose dolcemente una moneta da cinque lire, richiuse la mia mano facendola sparire nella sua, come a volerla sigillare.

Tenendomi ben stretto mi sussurrò: “ Viòt che tu às di spendi ben cheì sols” (guarda che li devi usare bene questi soldi). Credo che fosse la prima volta che mi trovavo in mano dei soldi e fu per questo che ebbi premura di metterli immediatamente in tasca. Questo è sicuramente il ricordo più importante che ho di lui, conservo scolpite nella memoria quelle parole che ancora oggi, a distanza di anni sento nitide e cariche del loro più profondo significato.

Fu proprio il bisnonno Leopoldo, ad affrancarsi nel 1954 regalando l’autonomia ai terreni di San Quirino, ceduti dalla famiglia Bosero, facendo iniziare una lunga ormai consolidata tradizione familiare su queste terre, fondata su un profondo legame con la natura, con la vigna e con il suo prodotto speciale: il vino. Su 45 ettari di terra sorgeva una splendida villa, di cui faceva parte anche una costruzione molto antica, una piccola chiesa risalente al 1202. Da questa grande ambizione nasce il progetto odierno, quello di unificare i possedimenti di San Quirino e riportare al suo splendore questa zona ricca e meravigliosa.

Luoghi e metodi antichi

L’azienda agricola Feresin è situata nell’antico borgo rurale di San Quirino, presso Cormòns, nota come la città del vino e centro nevralgico delle zone DOC del Collio e dell’Isonzo. In uno scenario unico per le caratteristiche del terreno e del suo microclima.

Il vigneto si estende per 13 ettari, ognuno dei quali conta più di 5200 ceppi, allevati secondo il sistema Guyot. L’estrema cura e precisione con la quale viene gestito, fanno sì che il vigneto sia un esemplare spettacolo di bellezza, nella convinzione che tale cura garantisca, già a partire dalla pianta, una qualità ottimale del vino.

L’amore per il vino e per la qualità portano a ricercare e sperimentare sempre, sia nel vigneto che nella cantina. Metodi antichi di vinificazione e affinamento vengono reinterpretati e utilizzati per ottenere vini complessi e longevi, sempre nel rispetto della tradizione. La cantina è attrezzata con le più moderne tecnologie per salvaguardare la materia prima nei periodi di vendemmia, le barriques francesi di Allier vengono utilizzate per l’invecchiamento dei vini di maggior pregio e struttura.